ETA è l’acronimo di Ecologica Tecnologica e Accogliente che sono i tre requisiti principali che una casa del futuro deve garantire. A questi tre macro requisiti ne discendono altri più specifici, enunciati qui di seguito, che diventano delle vere e proprie linee guida sia per la progettazione della casa sia per il suo corretto utilizzo. Il raggiungimento, infatti, di alte prestazioni energetiche, è dato sia dall’apporto della tecnologia e dei materiali che si utilizzano, ma soprattutto da un atteggiamento altrettanto intelligente da parte del fruitore della casa. La casa ETA…
Utilizza materiali biocompatibili ed ecologici
Si ricercano materiali di origine naturale capaci di coniugare notevoli capacità di isolamento termico ed acustico a garanzia di un elevato risparmio energetico.Si tende sempre più a promuovere una cultura dell’abitare che vede nel costruire ecologico un fondamento imprescindibile.
Risparmia sull'energia elettrica
L’utilizzo di materiali isolanti e tecnologie innovative permettono di avere un risparmio nei consumi che si traduce in importi minori in bolletta già nel breve periodo (grazie a minori dispersioni di calore unite ad un corretto utilizzo di fonti rinnovabili) fino ad arrivare ad avere una casa a zero costi di gestione.
Sfrutta le rinnovabili
Il sole è la prima fonte di energia che abbiamo: oltre ad essere presente in tutte le zone del pianeta, in meno di un’ora la Terra riceve dal Sole una quantità di energia pari all’intero consumo mondiale di un anno. Con un pannello solare è possibile produrre fino al 70% di acqua calda gratuitamente, solo con l’energia del sole e soddisfare il fabbisogno domestico. Inoltre, con i pannelli solari non si ha nessuna emissione di CO2 né di altri inquinanti atmosferici come le polveri, gli ossidi di azoto e ossidi di zolfo, quindi si agisce anche nel rispetto dell’ambiente.
Risparmia sull’acqua
Ogni italiano consuma ogni giorno circa 300 litri d’acqua di cui molti risultano sprecati. Tanti sono i modi per evitare che questa preziosa risorsa venga utilizzata in maniera poco intelligente: ad esempio, utilizzare più la doccia invece della vasca; installare un soffione di nuova generazione sulla doccia che eroghi solo 5 litri d’acqua al minuto; installare una cisterna per la raccolta dell’acqua piovana. Già con questi accorgimenti si può risparmiare fino al 50% dell’acqua.
Riduce le dispersioni termiche
L’ottimo isolamento e la totale assenza di ponti termici e di pareti fredde garantiscono all’abitazione alte prestazioni energetiche e notevoli risparmi. Per evitare dispersione di calore coibenta la tua casa: la domanda di calore può diminuire dal 20% al 40%. Se a un corretto isolamento delle murature si associa anche un buon infisso e una termoregolazione ambientale che avviene stanza per stanza in base alle esigenze dell’intera famiglia, l’abbattimento dei costi può essere notevole. Inoltre, una casa sostenibile deve avere il 30-40 % di superficie lorda orientata a Sud in modo da massimizzare le radiazioni solari in inverno ed evitare i fenomeni di surriscaldamento in estate.
Usa le luci giuste
L’illuminazione rappresenta il 20% del consumo di elettricità mondiale. Per ridurre il consumo di elettricità, utilizza le lampadine a risparmio energetico: anche se costano, in media, 10 volte di più delle alogene o ad incandescenza, durano però da 8 a 10 volte di più e consumano molto, molto meno. Chi vive in un’abitazione sostenibile può contribuire alla causa spegnendo le lampadine che non servono, in questo modo una famiglia potrebbe ottenere un risparmio di circa 60 euro all’anno. Per risparmiare ulteriormente si può contare sulla “domotica” con timer o sensori che regolano l’accensione e lo spegnimento di lampade. Infine, quando è possibile collega tutti gli apparecchi elettrici (tv, lettore dvd, impianto stereo) ad una presa multipla dotata di interruttore. Quando non li utilizzi, ti basterà spegnere l’interruttore della presa multipla e taglierai i consumi dal 5 al 10% (circa 80 euro all’anno).
Ha un sistema domotico
La domotica ti fa risparmiare energia: pensa quale valido alleato può essere una casa che risponde alle tue esigenze, che fa molte cose al posto tuo e che ti fa risparmiare. Ad esempio grazie alla termoregolazione è possibile gestire il riscaldamento in modo dinamico secondo le proprie esigenze oppure con la gestione dell’illuminazione dire addio alle luci accese inutilmente.
Usa elettrodomestici smart
Gli elettrodomestici di classe energetica A++ consentono un elevato risparmio elettrico.Ovviamente ad un elettrodomestico smart dovrà seguire un atteggiamento altrettanto intelligente: mettere in funzione lavastoviglie e lavatrici a pieno carico consentirà di risparmiare acqua fino a 8.000 litri all’anno; evita il ciclo di prelavaggio nella lavatrice, risparmierai in questo modo il 15% di energia; evita se possibile programmi che utilizzano temperature troppo elevate.
È attenta alla scelta degli infissi
Il calore si può disperdere in tantissimi modi, soprattutto dai serramenti. Un’abitazione sostenibilepresenta infissi e vetrate intelligenti che consentono l’illuminazione naturale e garantiscono un buon isolamento. Impiegando serramenti in materiale isolante, il fabbisogno elettrico della casa, calerà del 33%.
Ha un impianto fotovoltaico
Sfruttando al massimo un impianto fotovoltaico ben dimensionato e abbinandolo a elettrodomestici di classe energetica A+++, si può arrivare a risparmiare fino al 70% della spesa sostenuta per il pagamento della bolletta elettrica.